Personal profile: Claudio Sarra
Claudio Sarra
Courses

La profonda trasformazione tecnologica della società contemporanea si manifesta con la modifica delle possibilità e delle modalità di azione dei soggetti, così come dell'autocomprensione degli stessi come agenti, suggerendo nuovi significati alle categorie giuridiche e morali che presiedono al giudizio sui comportamenti individuali e sociali.
In questo scenario, l'informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica dell'informazione.
Trattandosi, in molti casi, di aspetti fortemente problematici e in evoluzione, essi vanno messi in relazione con le trasformazioni etiche che le società contemporanee vivono e, più in generale, con la dimensione antropologica che viene messa in gioco.
In questo scenario, l'informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica dell'informazione.
Trattandosi, in molti casi, di aspetti fortemente problematici e in evoluzione, essi vanno messi in relazione con le trasformazioni etiche che le società contemporanee vivono e, più in generale, con la dimensione antropologica che viene messa in gioco.
Category AA precedenti / A.A. 2021 - 2022 / Corsi di laurea / GI2539 - DIRITTO E TECNOLOGIA
- Docente: Claudio Sarra

Come è stato autorevolmente sostenuto, la rivoluzione industriale pur avendo modificato significativamente i contenuti normativi di diversi settori degli ordinamenti giuridici, non ha inciso altrettanto profondamente nelle modalità di svolgimento del lavoro dei giuristi, cosa che, invece, sta avvenendo con la rivoluzione informatica.
Nel corso studieremo le ragioni e le caratteristiche di questo cambiamento cercando di approfondire gli aspetti metodologici non solo in quanto tali ma anche in quanto epifenomeno di una più ampia trasformazione sociale, antropologica ed etica.
Nel corso studieremo le ragioni e le caratteristiche di questo cambiamento cercando di approfondire gli aspetti metodologici non solo in quanto tali ma anche in quanto epifenomeno di una più ampia trasformazione sociale, antropologica ed etica.
- Docente: Claudio Sarra

La profonda trasformazione tecnologica della società contemporanea si manifesta con la modifica delle possibilità e delle modalità di azione dei soggetti, così come dell'autocomprensione degli stessi come agenti, suggerendo nuovi significati alle categorie giuridiche e morali che presiedono al giudizio sui comportamenti individuali e sociali.
In questo scenario, l'informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica dell'informazione.
Trattandosi, in molti casi, di aspetti fortemente problematici e in evoluzione, essi vanno messi in relazione con le trasformazioni etiche che le società contemporanee vivono e, più in generale, con la dimensione antropologica che viene messa in gioco.
Category AA precedenti / A.A. 2020 - 2021 / Corsi di laurea / GI2539 - DIRITTO E TECNOLOGIA
- Docente: Claudio Sarra

La filosofia nasce dalla "meraviglia". Essa si sostanzia in un'attività del pensiero che procede domandando incessantemente attorno a tutto ciò che si manifesta come incidente nella vita dell'uomo, producendo un continuo sviluppo della coscienza critica circa il suo essere-nel-mondo.
Come tale essa produce una riflessione di ultima istanza, mai conclusa, radicale, generale, (auto-)riflessiva, storica.
Quando rivolge la sua attenzione alle esperienze che vengono raccolte sotto il termine "diritto", essa diviene, appunto, Filosofia del diritto e colloca il proprio domandare sui fondamenti stessi della comprensione razionale del giuridico.
Come tale essa produce una riflessione di ultima istanza, mai conclusa, radicale, generale, (auto-)riflessiva, storica.
Quando rivolge la sua attenzione alle esperienze che vengono raccolte sotto il termine "diritto", essa diviene, appunto, Filosofia del diritto e colloca il proprio domandare sui fondamenti stessi della comprensione razionale del giuridico.
- Docente: Claudio Sarra
