Maurizio Bianchini

Country:Italy
City/town:Padova

Courses

Il corso (mutuato dal CLM in Giurisprudenza di Treviso anche a favore degli studenti del CLM di Padova) intende offrire agli studenti nozioni istituzionali del diritto d'autore, del diritto dei segni distintivi (marchi d'impresa), del diritto dei disegni e modelli, del diritto delle invenzioni e dei segreti commerciali (diritto dei brevetti per invenzioni industriali) e del diritto della concorrenza (concorrenza sleale e diritto antitrust).
La frequenza assidua al corso è caldamente consigliata e permette di sostenere l'esame di profitto in due parti. A chi decide di frequentare è richiesto di tenere il video acceso.

Category A.A. 2025 - 2026 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI2373 - GIURISPRUDENZA

Welcome to the Course "Commercial Law 2" ("CL2")!
This optional course is built upon another course being taught at the School of Economics and it is entirely taught in English. If you are a Law Student interested in attending this course please note that regular class attendance is very important. This course is not mandatory for Law Students; however if you enroll to this course this means you are interested in the topics being taught: therefore, you are warmly invited to follow closely all the lectures.
Erasmus and exchange students are welcome to attend this course, but they should be on notice that they are supposed to attend classe regularly like all the other students, and no exceptions are offered in this course because of their Erasmus (or exchange) student status. If you are not sure you intend attend this course on a regular basis, you are invited to consider other courses instead.


Category AA precedenti / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI0270 - GIURISPRUDENZA

Il corso, attivato per entrambe le sedi di Treviso e di Padova (per mutazione), si terrà online (piattaforma zoom) nel secondo semestre.

Il corso si propone di offrire conoscenze istituzionali sui diritti di proprietà intellettuale (diritto d'autore o copyright; diritto dei brevetti e dei trade secrets; diritto dei marchi e dei segni distintivi, ditta, insegna e domain names; diritto del disegni e modelli) e sul diritto della concorrenza ( diritto della concorrenza sleale e diritto antitrust).

Gli argomenti trattati comprenderanno la protezione del diritto d'autore e del marchio in internet, il diritto dell'arte, questioni attinenti all'intelligenza artificiale e questioni di "policy" attualmente molto dibattute come ad esempio la brevettabilità dei farmaci salvavita (inclusi i vaccini).

Category AA precedenti / A.A. 2021 - 2022 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI2373 - GIURISPRUDENZA

This seminar course on comparative company law will expose attending students to a new perspective of company law, based on the critical review of its founding principles, such as legal personhood, limited liability privilege for its members, fiduciary duties and centralized management, corporate purpose(s), corporate finance, etc.
"Sustainability" not only is concerned with environmental, labour and social issues, but it also questions the very structure of the main institution of the contemporary capitalism, i.e., the company, as it finds itself at the "intersection" of many of the goals sustainability urges all of us to reach. This course tries to review the traditional principles and rules governing the company in the light of those sustainability goals
Students should speak English and have some Contracts, Torts and Property law background. Of course, it would be even better if you already attended a Company Law (Business Law/Diritto commerciale) class, but this is not strictly necessary.
Instead, continuous attendance to classes is necessary in order to profit from this new learning experience, as reading assignments, class discussions and a weekly groupwork are the core of the learning method of this seminar course.

Category AA precedenti / A.A. 2019 - 2020 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI0270 - GIURISPRUDENZA (Ord. 2017)

Il corso mira a fornire le nozioni istituzionali:
A) nelle varie discipline in cui si articola il "Diritto della proprietà intellettuale", e cioè: il Diritto d'autore (e dei diritti connessi), il Diritto delle invenzioni industriali (invenzioni e modelli di utilità); il Diritto del know-how (tradesecrets); il Diritto dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna, domain name);
B) nell'ambito del diritto della concorrenza (Antitrust) e della concorrenza sleale (art. 2598 cod. civ.);
Il corso si articola in lezioni frontali e seminari di approfondimento (diritto della moda) e prevede almeno una presentazione orale da parte di ciascuno degli studenti frequentanti di una sentenza che verrà assegnata con un congruo anticipo.
L'esame finale è orale, ma gli studenti frequentanti, che abbiano presentato la sentenza durante il corso, potranno optare per la redazione di una "tesina" (l'opzione andrà effettuata via mail al docente entro la data dell'ultima lezione del corso e sarà valida se la tesina, redatta secondo le indicazione del docente, verrà consegnata entro il 10 gennaio 2021, tornandosi all'esame orale se la tesina non venisse consegnata in tempo, oppure se risultasse insufficiente).

Category AA precedenti / A.A. 2019 - 2020 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI2373 - GIURISPRUDENZA