Il corso intende fornire allo studente gli strumenti minimi del metodo della comparazione diacronica nello studio dei principali istituti di diritto privato.
Da quest'anno, il corso è annualizzato: si svolge, cioè, in due parti, ciascuna di 6 CFU.
La prima parte inizierà il 7 ottobre, e finirà il 12 novembre, rispettando il principio per cui a 1 CFU devono corrispondere 8 ore di lezione frontale.
La seconda parte inizierà il 26 febbraio 2025, e finirà il 10 aprile, sempre dopo 48 ore di lezione frontale.
Gli studenti potranno sostenere la prima parte dell'esame negli appelli ordinari di gennaio e febbraio, o in qualsiasi appello successivo a loro scelta. Superata la prima parte dell'esame, lo studente potrà sostenere la seconda, in qualsiasi appello.
Da quest'anno, il corso è annualizzato: si svolge, cioè, in due parti, ciascuna di 6 CFU.
La prima parte inizierà il 7 ottobre, e finirà il 12 novembre, rispettando il principio per cui a 1 CFU devono corrispondere 8 ore di lezione frontale.
La seconda parte inizierà il 26 febbraio 2025, e finirà il 10 aprile, sempre dopo 48 ore di lezione frontale.
Gli studenti potranno sostenere la prima parte dell'esame negli appelli ordinari di gennaio e febbraio, o in qualsiasi appello successivo a loro scelta. Superata la prima parte dell'esame, lo studente potrà sostenere la seconda, in qualsiasi appello.
- Docente: Raffaele Volante