Dal Syllabus:
PREREQUISITI: Informazioni generali sulla storia europea e mediterranea antica, medievale e moderna. Concetti giuridici e storico-giuridici di base. Il corso include l'esposizione dei punti essenziali di entrambi i prerequisiti nelle lezioni introduttive e tramite documenti di approfondimento inclusi nel materiale di studio. La cultura storico-giuridica di base, nazionale e internazionale, può essere in questo modo ripercorsa, ove necessario, in modo da formare un quadro di riferimento esauriente e significativo per l'apprendimento critico degli argomenti del corso.
CONOSCENZE E ABILITA' DA ACQUISIRE: Conoscenze e comprensione: Il corso è indirizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze di metodo e contenuti riguardo alla storia delle origini e dello sviluppo delle istituzioni di governo, del sistema normativo e della cultura giuridica nella Repubblica di Venezia, nonchè delle loro somiglianze e differenze rispetto ad altri ordinamenti medievali e moderni in Europa e nel Mediterraneo. Gli istituti del millenario diritto positivo veneziano vengono valutati tenendo conto della loro evoluzione storica e dei fondamenti del peculiare ordinamento giuridico veneziano nel suo complesso, nonché con l'ausilio di nozioni essenziali di economia e finanza, politica e sociologia. La natura profonda del diritto veneziano quale alternativa efficace, su base rimediale e giurisprudenziale, alla tradizione romanistica su base sostanziale e testuale, viene esaminata considerando la serie di scelte, coerenti nella loro pragmaticità, che l'hanno costruito. Sotto questo profilo il corso si coordina con l'insegnamento obbligatorio di Storia del diritto medievale e moderno.
APPLICAZIONI: Le conoscenze teoriche di metodo e contenuti acquisite sono applicabili alla interpretazione e contestualizzazione di fonti archivistiche e storiografiche medievali, moderne e contemporanee pertinenti agli argomenti del corso di lezioni. L'accesso al materiale storico consente di sviluppare la capacità di applicazione dei metodi critici, dei principi e degli istituti di cui gli studenti hanno conoscenza, nella soluzione di problemi e casi giuridici concreti, tenendo conto dei dati di contesto sociale, economico e politico e delle conoscenze relative ai processi cognitivi implicati nelle decisioni nei contesti giudiziari.
CAPACITA' VALUTATIVE: Il confronto tra le esperienze giuridiche veneziana, europea e mediterranea nel medioevo e nell'età moderna e l'esperienza degli ordinamenti contemporanei consente di valutare in prospettiva storica i punti di forza e di debolezza dei sistemi istituzionali e normativi, e in particolare di evidenziare quali soluzioni storiche abbiano dato risultati non più accettabili alla luce dei principi fondamentali e della tutela dei diritti umani come oggi sono intesi. Ne risulterà un'elevata autonomia di valutazione e giudizio sui problemi di carattere giuridico ricorrenti nell'ordinamento veneziano, con attenzione anche alle ricadute sul piano sociale ed individuale.
COMUNICAZIONE: Il materiale di studio richiede la capacità di utilizzare con scioltezza la lingua inglese quale lingua veicolare, nonchè i termini veneziani non traducibili. Il corso comporta inoltre il contatto anche con la lingua latina medievale, di cui viene fornita la traduzione. Questi strumenti linguistici sono volti a sviluppare la capacità argomentativa e l'espressione di valutazioni personali sugli argomenti del corso con elevata precisione di concetti e di linguaggio.
COMPETENZE METODOLOGICHE PERMANENTI: Il corso addestra al metodo di ricerca storico-giuridico e all'approccio critico nei confronti delle fonti archivistiche e bibliografiche tanto medievali e moderne quanto contemporanee, in modo da valorizzarne la collocazione cronologica, il contesto sociale, economico e tecnico e gli intenti in senso lato politici.
PREREQUISITI: Informazioni generali sulla storia europea e mediterranea antica, medievale e moderna. Concetti giuridici e storico-giuridici di base. Il corso include l'esposizione dei punti essenziali di entrambi i prerequisiti nelle lezioni introduttive e tramite documenti di approfondimento inclusi nel materiale di studio. La cultura storico-giuridica di base, nazionale e internazionale, può essere in questo modo ripercorsa, ove necessario, in modo da formare un quadro di riferimento esauriente e significativo per l'apprendimento critico degli argomenti del corso.
CONOSCENZE E ABILITA' DA ACQUISIRE: Conoscenze e comprensione: Il corso è indirizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze di metodo e contenuti riguardo alla storia delle origini e dello sviluppo delle istituzioni di governo, del sistema normativo e della cultura giuridica nella Repubblica di Venezia, nonchè delle loro somiglianze e differenze rispetto ad altri ordinamenti medievali e moderni in Europa e nel Mediterraneo. Gli istituti del millenario diritto positivo veneziano vengono valutati tenendo conto della loro evoluzione storica e dei fondamenti del peculiare ordinamento giuridico veneziano nel suo complesso, nonché con l'ausilio di nozioni essenziali di economia e finanza, politica e sociologia. La natura profonda del diritto veneziano quale alternativa efficace, su base rimediale e giurisprudenziale, alla tradizione romanistica su base sostanziale e testuale, viene esaminata considerando la serie di scelte, coerenti nella loro pragmaticità, che l'hanno costruito. Sotto questo profilo il corso si coordina con l'insegnamento obbligatorio di Storia del diritto medievale e moderno.
APPLICAZIONI: Le conoscenze teoriche di metodo e contenuti acquisite sono applicabili alla interpretazione e contestualizzazione di fonti archivistiche e storiografiche medievali, moderne e contemporanee pertinenti agli argomenti del corso di lezioni. L'accesso al materiale storico consente di sviluppare la capacità di applicazione dei metodi critici, dei principi e degli istituti di cui gli studenti hanno conoscenza, nella soluzione di problemi e casi giuridici concreti, tenendo conto dei dati di contesto sociale, economico e politico e delle conoscenze relative ai processi cognitivi implicati nelle decisioni nei contesti giudiziari.
CAPACITA' VALUTATIVE: Il confronto tra le esperienze giuridiche veneziana, europea e mediterranea nel medioevo e nell'età moderna e l'esperienza degli ordinamenti contemporanei consente di valutare in prospettiva storica i punti di forza e di debolezza dei sistemi istituzionali e normativi, e in particolare di evidenziare quali soluzioni storiche abbiano dato risultati non più accettabili alla luce dei principi fondamentali e della tutela dei diritti umani come oggi sono intesi. Ne risulterà un'elevata autonomia di valutazione e giudizio sui problemi di carattere giuridico ricorrenti nell'ordinamento veneziano, con attenzione anche alle ricadute sul piano sociale ed individuale.
COMUNICAZIONE: Il materiale di studio richiede la capacità di utilizzare con scioltezza la lingua inglese quale lingua veicolare, nonchè i termini veneziani non traducibili. Il corso comporta inoltre il contatto anche con la lingua latina medievale, di cui viene fornita la traduzione. Questi strumenti linguistici sono volti a sviluppare la capacità argomentativa e l'espressione di valutazioni personali sugli argomenti del corso con elevata precisione di concetti e di linguaggio.
COMPETENZE METODOLOGICHE PERMANENTI: Il corso addestra al metodo di ricerca storico-giuridico e all'approccio critico nei confronti delle fonti archivistiche e bibliografiche tanto medievali e moderne quanto contemporanee, in modo da valorizzarne la collocazione cronologica, il contesto sociale, economico e tecnico e gli intenti in senso lato politici.
- Docente: Silvia Gasparini