Silvia Gasparini

Silvia Gasparini
Born in Padua, May 17th, 1958; Doctor of Law in 1983 in the University of Padua with a thesis directed by Prof. Giorgio Zordan; volunteer scholar in Italian and Venetian Law History in the same University since a.y. 1984-85; permanent staff as researcher for class N019X, now IUS/19, since July 27th, 1990, the tenure having been confirmed in due time.
Taught Merchant Law History as yearly lecturer without tenure since a.y. 1995-96 until a.y. 2000-01, in the course for the University degree as Operatore giuridico d’impresa, held in Rovigo by the University of Padua; chairwoman within the same course of the Commission for the student tests in Computer proficiency.
Taught Modern and Contemporary Law History as lecturer without tenure in a.y. 2001-02, in the interFaculty course for the University degree in Law of Economy, class of Law Services, in Rovigo.
Taught Medieval and Modern Law History 1 as substitute to Prof. Giorgio Zordan in a.y. 2005-06, in the three-years bachelor course in Law Science, class 31, also valid for the same discipline in the five-years magistral course in Jurisprudence, class LMG/01, valid as added teaching charge.
Taught Storia del diritto veneziano as optional course since a.y. 2007-08 to a.y. 2013-14, valid as added teaching charge.
Enjoyed in a.y. 2012-13 a research sabbatical, in order to compile for the discipline of Venetian Law History an entirely electronic textbook, online at www.arielcaliban.org/paxtibimarce.htm.
Teaches Venetian Law History as optional course since a.y. 2014-15, valid as added teaching charge.
Member of the Comitato per la Pubblicazione delle Fonti relative alla Storia di Venezia.
-----
Nata a Padova il 17 maggio 1958, si è laureata presso l’Università di Padova nel 1983, relatore il prof. Giorgio Zordan.
Cultrice delle materie di Storia del diritto italiano e Storia del diritto veneziano presso la medesima Università a partire dall’a.a. 1984-85, ha preso servizio nel ruolo dei ricercatori universitari (gruppo di discipline n. 12, poi raggruppamento N019X, ora IUS/19) il 27 luglio 1990, ottenendovi la conferma.
Dall’a.a. 1995-96 all'a.a. 2000-01 ha tenuto per affidamento annuale l’insegnamento di Storia del diritto commerciale nell’ambito del corso di diploma universitario per Operatori giuridici d’impresa, con sede a Rovigo. Nell’ambito del medesimo corso di Diploma, ha presieduto la Commissione per l’accertamento dell’idoneità su Conoscenze informatiche di base.
Nell’a.a. 2001-02 ha tenuto per affidamento annuale l’insegnamento di Storia del diritto moderno e contemporaneo nell’ambito del corso di laurea triennale interFacoltà in Diritto dell’economia nella classe dei Servizi giuridici.
Nell'a.a. 2005-06 ha tenuto quali carichi didattici aggiuntivi per supplenza annuale l'insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno 1 nell'ambito del corso di laurea triennale in Scienze
giuridiche, classe 31, e per affidamento annuale l'insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno 2 nell'ambito del corso di laurea specialistica biennale in Giurisprudenza, classe 22/S.
Nell’a.a. 2006-07 ha tenuto quali carico didattico aggiuntivo per affidamento annuale l'insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno 1 nell'ambito del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche, classe 31, dal quale è stato mutuato l’insegnamento omonimo nell’ambito del corso di laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza, classe LMG/01.
Dall’a.a. 2007-08 all’a.a. 2013-14 ha tenuto quale carico didattico aggiuntivo per affidamento annuale l’insegnamento opzionale di Storia del diritto veneziano.
Ha goduto nell'a.a. 2012-13 di congedo straordinario per motivi di studio, durante il quale ha realizzato per la disciplina di Storia del diritto veneziano un testo di studio interamente elettronico, online alla pagina www.arielcaliban.org/paxtibimarce.htm
Dall’a.a. 2014-15 tiene quale carico didattico aggiuntivo per affidamento annuale l’insegnamento opzionale di Venetian Law History.
Fa parte del Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia.
Nazione:Italia
Città /Località:Padova

Corsi

Dal Syllabus:
PREREQUISITI: Informazioni generali sulla storia europea e mediterranea antica, medievale e moderna. Concetti giuridici e storico-giuridici di base. Il corso include l'esposizione dei punti essenziali di entrambi i prerequisiti nelle lezioni introduttive e tramite documenti di approfondimento inclusi nel materiale di studio. La cultura storico-giuridica di base, nazionale e internazionale, può essere in questo modo ripercorsa, ove necessario, in modo da formare un quadro di riferimento esauriente e significativo per l'apprendimento critico degli argomenti del corso.
CONOSCENZE E ABILITA' DA ACQUISIRE: Conoscenze e comprensione: Il corso è indirizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze di metodo e contenuti riguardo alla storia delle origini e dello sviluppo delle istituzioni di governo, del sistema normativo e della cultura giuridica nella Repubblica di Venezia, nonchè delle loro somiglianze e differenze rispetto ad altri ordinamenti medievali e moderni in Europa e nel Mediterraneo. Gli istituti del millenario diritto positivo veneziano vengono valutati tenendo conto della loro evoluzione storica e dei fondamenti del peculiare ordinamento giuridico veneziano nel suo complesso, nonché con l'ausilio di nozioni essenziali di economia e finanza, politica e sociologia. La natura profonda del diritto veneziano quale alternativa efficace, su base rimediale e giurisprudenziale, alla tradizione romanistica su base sostanziale e testuale, viene esaminata considerando la serie di scelte, coerenti nella loro pragmaticità, che l'hanno costruito. Sotto questo profilo il corso si coordina con l'insegnamento obbligatorio di Storia del diritto medievale e moderno.
APPLICAZIONI: Le conoscenze teoriche di metodo e contenuti acquisite sono applicabili alla interpretazione e contestualizzazione di fonti archivistiche e storiografiche medievali, moderne e contemporanee pertinenti agli argomenti del corso di lezioni. L'accesso al materiale storico consente di sviluppare la capacità di applicazione dei metodi critici, dei principi e degli istituti di cui gli studenti hanno conoscenza, nella soluzione di problemi e casi giuridici concreti, tenendo conto dei dati di contesto sociale, economico e politico e delle conoscenze relative ai processi cognitivi implicati nelle decisioni nei contesti giudiziari.
CAPACITA' VALUTATIVE: Il confronto tra le esperienze giuridiche veneziana, europea e mediterranea nel medioevo e nell'età moderna e l'esperienza degli ordinamenti contemporanei consente di valutare in prospettiva storica i punti di forza e di debolezza dei sistemi istituzionali e normativi, e in particolare di evidenziare quali soluzioni storiche abbiano dato risultati non più accettabili alla luce dei principi fondamentali e della tutela dei diritti umani come oggi sono intesi. Ne risulterà un'elevata autonomia di valutazione e giudizio sui problemi di carattere giuridico ricorrenti nell'ordinamento veneziano, con attenzione anche alle ricadute sul piano sociale ed individuale.
COMUNICAZIONE: Il materiale di studio richiede la capacità di utilizzare con scioltezza la lingua inglese quale lingua veicolare, nonchè i termini veneziani non traducibili. Il corso comporta inoltre il contatto anche con la lingua latina medievale, di cui viene fornita la traduzione. Questi strumenti linguistici sono volti a sviluppare la capacità argomentativa e l'espressione di valutazioni personali sugli argomenti del corso con elevata precisione di concetti e di linguaggio.
COMPETENZE METODOLOGICHE PERMANENTI: Il corso addestra al metodo di ricerca storico-giuridico e all'approccio critico nei confronti delle fonti archivistiche e bibliografiche tanto medievali e moderne quanto contemporanee, in modo da valorizzarne la collocazione cronologica, il contesto sociale, economico e tecnico e gli intenti in senso lato politici.

Categoria A.A. 2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI0270 - GIURISPRUDENZA

Government and law system in the Republic of Venice.
Le istituzioni di governo e il sistema normativo nella Repubblica di Venezia.

Categoria AA precedenti / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / GI0270 - GIURISPRUDENZA